Per una misura di viscosità affidabile e ripetibile, una delle variabili più importanti da tenere sotto controllo è certamente la temperatura del campione; variazioni di 1°C possono infatti portare a differenze nei risultati anche di 15-20%, a seconda del campione. Per ovviare a questo inconveniente è consigliato utilizzare i bagni termostatici o termocriostatici: i primi si usano se la misura di viscosità viene eseguita ad alta temperatura (di solito per T≥40°C); i termocriostati sono invece necessari per eseguire misure a RT o più basse, in quanto oltre alla parte riscaldante posseggono anche il gruppo frigorifero.

Termostati e termocriostati esistono poi in due grandi versioni: senza o con circolazione esterna; in quelli senza circolazione esterna la termostatazione avviene immergendo il campione dentro la vasca del bagno fino al termine della misura; i bagni con circolazione esterna invece sono pensati per portacampioni con camicia, il fluido termostatato viene fatto circolare all’interno della camicia, e la termostatazione si trasferisce quindi al campione.

I bagni descritti finora si abbinano ai viscosimetri rotazionali, viscosimetro di Hoppler a caduta di sfera e tazze di efflusso.

Termostatazione viscosimetro rotazionale con bagno termostaticoTermostatazione con viscosimetro a bolla Hoppler

Esistono poi sistemi di termostatazione specifici per un solo tipo di viscosimetri:

il bagno per viscosimetri capillari è un bagno termostatico che può essere riempito con acqua o altro fluido (T max di esercizio = 200°C), corredato di un coperchio con fori che permettono l’alloggiamento specifico dei viscosimetri capillari

fornetto per campioni ad alta viscosità: questo accessorio per viscosimetri capillari è pensato per riscaldare velocemente campioni molto viscosi, quali asfalti o creme; è composto da un fornetto cilindrico con cavità centrale, e da un controller su cui impostare temperatura finale e velocità di riscaldamento. Il campione da analizzare (circa 20 ml) è contenuto in una camera apposita che viene inserita nella cavità centrale; un tappo (con foro centrale per far passare la girante) garantisce un’ottima termostatazione anche alle temperature più alte (T max = 300°C)

bagno termostatico per misure con viscosimetriforno per viscosimetri Thermosphere

 

Ti innteressa la Viscosità? Contattaci

Post correlati