Il supporto di protezione delle giranti, in inglese guard, da cui la traduzione italiana guardia, è un accessorio presente in tutti i viscosimetri rotazionali, e tuttavia spesso dimenticato o volutamente messo da parte.

Il supporto di protezione delle giranti ha una duplice funzione: la prima è contenuta nella sua definizione, infatti protegge la girante da urti accidentali, che potrebbero avere serie conseguenze non solo sulla girante ma anche sull’albero del viscosimetro, creando un danno non indifferente.

La seconda funzione è meno intuitiva, ma è fondamentale per la corretta esecuzione della misura: la guardia crea infatti un volume definito all’interno del beaker portacampione, costituisce il limite spaziale esterno per l’azione di taglio impartita al fluido dalla rotazione della girante.

Il mancato utilizzo della guardia può far variare notevolmente il valore di viscosità misurato, specie quando si usano le giranti più grandi; i valori ottenuti con e senza guardia possono differire fino a 15%, e il valore senza guardia è sempre inferiore al valore con la guardia.

giranti-viscosimetri-fungilab

Supporto per giranti tipo L

viscosimetri-giranti

Supporto per giranti tipo R

 

 

 

 

 

 

 

Questo fattore dovrebbe essere tenuto in considerazione non solo quando si controlla il viscosimetro con un fluido certificato, ma anche quando si confrontano valori di viscosità: spesso accade infatti che siano specificati il tipo di viscosimetro, la girante e la temperatura di analisi, ma non l’utilizzo della girante, che invece è da tener presente.

L’utilizzo della guardia è pertanto sempre fortemente consigliato, per quanto possa apparire scomodo, perché, se è vero che la guardia è un pezzo in più da montare e pulire dopo ogni misura, è anche vero che le problematiche che possono derivare dal suo mancato utilizzo sono di gran lunga maggiori rispetto al tempo necessario per maneggiare la guardia.